SELEZIONE E ACQUISTO MATERIA PRIMA
Creare un prodotto finito d’eccellenza, utilizzando materie prime accuratamente selezionate è un impegno che in Manifattura Maffii coinvolge l’intero processo produttivo e che si fa forte di un percorso consolidato nel tempo attraverso l’ottenimento delle più autorevoli certificazioni nel campo della sostenibilità.
FILATURA
La filatura è la serie di trattamenti che subiscono le fibre tessili per dare origine ai filati ossia l’insieme di fibre tessili tenute assieme da una torsione a formare un filo. Il filato è un insieme di filamenti composto di fibre, deve essere resistente, omogeneo e sufficientemente lungo per poter essere usato sia nella fabbricazione dei tessuti, sia nella confezione a maglia e anche come filato per cucito o anche ricamo.
ROCCATURA
La roccatura è quel processo industriale che permette di creare la rocca: si tratta del trasferimento del filato da un certo supporto normalmente tubetti, o spole a una rocca che possa essere utilizzata più agevolmente Il processo di roccatura dei filati prevede tre passaggi: l’alimentazione, il caricamento e la distribuzione. La roccatura è fondamentale per il corretto funzionamento dei macchinari tessili, ma non solo: infatti, l’avvolgimento in una rocca permette di controllare la qualità del filo, in maniera rapida ed efficiente.
ORDITURA
L’orditura tessile è l’operazione attraverso cui viene preparato l’ordito, che consiste nell’insieme di fili che concorrono a formare un tessuto, insieme a quelli della trama. Nella tecnologia tessile, l’orditura viene effettuata mediante l’orditoio, un macchinario dalle origini molto antiche, che ha saputo rinnovarsi nei secoli. Questa operazione è affidata a macchinari moderni, controllati da computer e dotati di numerosi sistemi di sicurezza.
TESSITURA
La tessitura è la tecnica utilizzata per fabbricare un tessuto e prevede un intreccio di fili perpendicolari tra loro mediante l’ausilio di una macchina chiamata telaio. Sul telaio vengono tesi i fili nel senso della lunghezza del tessuto, che andranno a costituire l’ordito, quindi, tramite i movimenti meccanici del telaio, un filo viene intrecciato con l’ordito in senso orizzontale andando a costituire la trama.
CARBONIZZO
il carbonizzo serve a eliminare impurità come fili d’erba, viscosa e cotone (cellulosa), che comprometterebbero la qualità finale della lana. In un carbonizzo a fumo come il nostro, i tessuti vengono sottoposti all’azione di vapori di acido cloridrico, che disgregano i residui di cellulosa. In più, in determinate condizioni, contribuiscono a fissare il colore dei capi senza l’utilizzo di coloranti.
FOLLATURA
La follatura è un’operazione del processo di finissaggio dei tessuti di lana che consiste nel compattare il tessuto attraverso l’infeltrimento, per renderlo compatto e in alcuni casi impermeabile.
TINTORIA
La tintura tessile industriale è un processo di nobilitazione dei tessuti svolto da aziende specializzate, in grado di trattare elevate quantità di materiale grazie a particolari macchinari di grandi dimensioni. A seconda del tipo di materiale da nobilitare, la tintura può essere effettuata per mezzo meccanico oppure chimico e le sostanze coloranti, inoltre, si suddividono in naturali e in artificiali.
RIFINIZIONE
La rifinizione è il complesso delle operazioni compiute su un tessuto per migliorarne l’aspetto, per conferirgli particolari doti di comfort o vestibilità, per renderlo più idoneo agli scopi cui è destinato.
CONTROLLO QUALITÁ
Il controllo qualità è per noi garanzia imprescindibile di professionalità, serietà e competenza. Monitoriamo personalmente l’intero processo della produzione partendo dalla fase iniziale dell’acquisto della materia prima, passando per i semilavorati fino al prodotto finito.
Il controllo di qualità nei test tessili è indispensabile per garantire l’integrità e l’affidabilità dei prodotti tessili. I test sui tessuti comportano diverse valutazioni, insieme a test fisici, chimici e prestazionali, per verificare la conformità ai requisiti e alle specifiche.